Il tennis: origini

  n Se non fosse per lo sviluppo asimmetrico del corpo, il tennis potrebbe essere considerato un gioco completo: infatti oltre alla forza fisica, alla precisione, alla destrezza, alla coordinazione e alla resistenza fondamentale, soprattutto se lo sport è praticato a livello agonistico, è anche l’acume tattico e il fattore mentale: la maggior parte dei […]

Gustatrekking 2015

Gustatrekking 2015: un modo per fare attività motoria all’aperto scoprendo il territorio maremmano, a piedi e attraverso sensi, sopratutto il gusto, in un periodo dell’anno (da Ottobre a Dicembre) che vede protagoniste le feste paesane tradizionali. n Il primo appuntamento è un interessante itinerario trekking alla scoperta del sentiero per il Convento di Monte Muro (XV […]

Yoga in ufficio

Mens sana in corpore sano dicevano i latini. Ecco quindi cinque semplici asana (posizioni tipiche della disciplina dello yoga), ottimi da praticare quando si ha poco tempo o poco spazio a disposizione… per esempio l’ufficio! n Il saluto n Tale posizione, ottima per iniziare, indica un forte rispetto per sé e per il proprio cuore, producendo […]

Il Baseball: attrezzatura

Tutti i giocatori della squadra in difesa devono avere ad una mano un guanto in pelle, utilizzato per poter prendere con comodità le palline battute mentre solamente il ricevitore deve indossare anche la maschera protettiva, una pettorina e schinieri. Ogni battitore va a battere con la relativa mazza da baseball. Il battitore ed i corridori […]

Il Baseball: ruoli

La difesa n La disposizione dei giocatori in difesa è progettata per coprire quanto più possibile il terreno di gioco, allo scopo di rendere più probabile l’eliminazione degli avversari. n Lanciatore: è il giocatore che dal monte di lancio lancia la palla verso il battitore, cercando di impedirgli l’avanzamento sulle basi, eliminandolo con uno strikeout, […]

Il Baseball: storia

Come in molti altri sport, la data della nascita del baseball è alquanto incerta. In un manoscritto datato 1344 e scritto in Francia vengono riportate scene di un gioco simile al baseball, praticato da monaci francesi. Sembra tuttavia che lo sport abbia preso origine in Nord America verso la prima metà del Settecento come variante […]

17-18 ottobre: weekend di corsa!

Ecco alcuni eventi podistici per chi questo weekend ha voglia di sgambettare! n n Una corsa da Re n Torino, domenica 18 ottobre, ore 10.30nManifestazione podistica per tutti i gusti da disputarsi su tre possibili distanze: la 4 km non competitva, la 10 km competitiva e non, e la mezza maratona.nTeatro dell’evento saranno la Reggia di Venaria, […]

Il calcio – varianti

Con la sua diffusione a macchia d’olio, il calcio ha conosciuto presto molte varianti, vediamone alcune! n n Il calcio a 5 (gestito, come per il calcio, dalla FIFA e parallelamente in una versione con regole leggermente diverse dall’AMF – Asociación Mundial de Futsal) si gioca tra due squadre di 5 giocatori ciascuna. Le partite […]

Il cacio – ruoli

I ruoli principali del calcio sono 4: il portiere, il difensore, il centrocampista e l’attaccante. Le regole stabiliscono solo che uno dei giocatori debba essere designato come portiere, mentre gli altri ruoli non vengono menzionati. n Benché i giocatori abbiano solitamente compiti specifici di attacco o difesa non devono necessariamente rimanere sempre nella loro zona […]

Il calcio – storia

n Il predecessore più simile al calcio attuale, di cui si hanno tracce fin dal II e III secolo a.C., fu il cinese tsu’ chu o cuju  (letteralmente “palla spinta con il piede”), nel quale si doveva calciare una palla, riempita con piume e capelli, tra due canne di bambù: la porta non superava i 30–40 cm […]