Inverno non vuol dire solo sci e snowboard: la montagna si può vivere anche con le ciaspole ai piedi! Anzi, tutti coloro che amano i monti ma non gradiscono la folla troveranno nelle ciaspolate una validissima alternativa alle piste da sci.
n
n
Ma come attrezzarsi? Ecco una guida in tre punti.
n
Abbigliamento adatto: caldo, a strati e comodo
n
Freddo, fa freddo. Ma attenzione: camminare vi scalderà più di quanto pensiate. Pertanto vestitevi a strati ed evitate vestiti ingombranti, che vi limiterebbero nei movimenti: cercate dei vestiti adatti alle escursioni sulla neve, nei negozi specializzati, preferibilmente impermeabili. In generale, il moderno abbigliamento da sci andrà benissimo!
n
Per quanto riguarda le calzature, vi basteranno degli scarponi da trekking. Attenzione però, devono essere impermeabili!
n
Last but not leat: mai, mai mai lasciare a casa guanti, sciarpa e cappello!
n
Sì a bevande calde, no al cibo
n
Per sopravvivere a molte ore in mezzo al freddo avrete bisogno di viveri: all’acqua preferite bevande calde da portare in un termos, oltre a dissetarvi vi permetteranno di riscaldarvi e di reintegrare gli zuccheri.
n
Evitate invece di portarvi del cibo, che potrebbe congelarsi in una giornata molto fredda! Meglio un pranzo caldo in un rifugio!
n
n
Occhiali da sole e crema solare: i vostri migliori amici
n
Anche se è inverno non dovete sottovalutare la potenza del sole: in punti molto alti della montagna, e con il riverbero della neve, potreste rischiare danno agli occhi e scottature della pelle (in genere il naso!). Ecco perchè nel vostro zaino per una ciaspolata non dovranno mai mancare degli occhiali da sole e la crema solare.
n
n
Infine, non lasciate a casa l’assicurazione sportiva: Multisport vi copre anche nel fuoripista!
n