Allenamento a casa: cinque errori da non fare

ginnastica_casa

n

Se i troppi impegni lavorativi o anche la pigrizia vi tengono alla larga dalle palestre, potete eseguire i giusti esercizi anche a casa. Quindi infilatevi calzoncini e maglietta, cercatevi una stanza tranquilla in cui posizionerete un tappetino per eseguire qualche esercizio a terra, assicuratevi con Multisport e partite con l’allenamento!

n

Tuttavia allenandovi da soli senza istruttore cercate di non commettere i seguenti errori.

n

Non fare streching

n

Saltare lo streching potrebbe causarvi i temuti crampi o i dolori del giorno dopo. Quindi prima e dopo l’allenamento cercate di ritagliarvi un paio di minuti per eseguirlo. Attenzione: durante lo stretching per l’allungamento non molleggiatevi, piuttosto mantenere la posizione per un po’ di tempo. Solo in questo modo allungherete il muscolo in modo corretto.

n

Non controllare le pulsazioni cardiache

n

Questo passaggio è fondamentale per sapere se il vostro allenamento è giusto. Quindi appena completate la serie di esercizi, contate i battiti cardiaci per 10 secondi: in questo modo conoscerete i vostri battiti al minuto e il vostro cuore non scoppierà. Tuttavia se mentre fate gli esercizi avvertite qualche dolore, non ignoratelo. Anzi riducete l’intensità dell’esercizio o concedetevi una pausa.

n

Fare esercizi dopo un ricco pasto

n

La digestione è nemica dell’allenamento: causa infatti stanchezza e pesantezza, o rischia di bloccarsi durante l’attività fisica. Poiché anche il digiuno prima dell’allenamento è sbagliato (vi sentirete fiacchi e deboli), la soluzione è fare un pasto corretto: sì a carboidrati sani, no a fibre e zuccheri. In alternativa sgranocchiate degli snack nutrienti.

n

Non bere

n

Solo bevendo allontanerete il rischio di una eventuale disidratazione. Idratatevi non quando avvertite lo stimolo della sete ma fatelo durante l’esecuzione degli esercizi. Evitate di trangugiarne tantissima acqua per non sovraccaricare lo stomaco, piuttosto assumetela a piccoli sorsi.

n

Esercitarsi a caso

n

Gli esercizi vanno fatti in modo pensato, quindi non lasciate nulla al caso. Trovata la routine dei vostri esercizi non ripetetela sempre. Sappiate che per ottenere ottimi risultati dovrete strutturare e variare i vostri esercizicambiateli ogni due settimane.

n

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Sport

Sport estivi per bambini
Quali sono le attività estive per bambini? Continua a leggere il nostro articolo per scoprirlo! […]

31/07/2023

Sport

Il momento giusto per fare sport
Quante volte ti sei chiesto quale sia l’orario migliore della giornata per fare sport? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo! […]

11/07/2023

Sport

Le attività per migliorare la salute fisica e mentale: divertimento e benessere in un unico pacchetto!
Yoga, correre, camminare e un bel turro in acqua sono solo alcune delle attività sportive che non solo migliorano il tuo fisico ma anche […]

07/06/2023