Eh no, sci alpino e scialpinismo non sono la stessa cosa!
n
Lo sci alpino viene effettuato su pendii appositamente attrezzati (piste) con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso; la variante fuoripista viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti.
n
Lo sci è considerato da alcuni esploratori e alpinisti una rovina per la montagna, in quanto per poterlo praticare vi è bisogno di impianti di risalita che, oltre ad essere costosi, rovinano la selvaggia bellezza della montagna. Può essere considerato uno sport molto antropotizzato, poiché ha comportato a volte anche la “cementificazione”della valle, caratteristica che differenzia le alpi dalle altre catene muontuose del pianeta.
n
Tutte le gare di sci alpino prevedono il passaggio cronometrato degli atleti, in successione, lungo uno stesso percorso tracciato su una pista da sci. A delimitare il campo di gara è una serie di “porte” (coppie di paletti, singoli o doppi) attraverso le quali devono transitare gli sciatori; ogni percorso differente comporta la squalifica dell’atleta. Le varie discipline si differenziano per la distanza tra le porte, e sono: discesa libera, supergigante, slalom gigante, e slalom speciale; a queste si aggiungono la combinata, che unisce una prova di discesa e una di slalom, e la supercombinata, che unisce una prima manche di discesa breve o di supergigante e una seconda di slalom.
n
Lo scialpinismo, è una disciplina sciistica/alpinistica che, mediante l’utilizzo di sci opportuni e pelli di foca, permette di muoversi in montagna durante i periodi di innevamento, sia in risalita che in discesa, come attività a sé stante o come modalità di avvicinamento invernale a percorsi prettamente alpinistici.
n
Per praticare lo scialpinismo è necessaria un’attrezzatura molto specifica, che va dagli scarponi dedicati, alle pelli di foca, ai materiali per la sicurezza. Lo scialpinista deve inoltre essere molto ben preparato: deve conoscere la montagna e saper leggere la neve sul pendio e i cambiamenti climatici: se siete alle prime armi vi consigliamo di affidarvi ad una guida.
n
È nato prima lo sci alpino o lo sci alpinismo ?
n
L’utilizzo dei primi sci da parte di popolazioni scandinave, prevedeva la risalita con gli sci, con o senza pelli di foca, o, in alternativa, la risalita a piedi. Solo all’inizio del Novecento nacquero sulle Alpi i primi impianti di risalita, dando vita allo sci alpino propriamente detto. Il moderno scialpinismo non è sostanzialmente diverso dal primordiale concetto di utilizzo dello sci dei secoli passati. Tuttavia nel tempo sono cambiate le tecniche, i materiali e gli scopi (da mezzo di locomozione invernale a sport e svago).
n
Qualsiasi disciplina sciistica scegliate, affidatevi a Multisport o Snowcare!
n