Trekking nella natura!

Oggi Multisport vi da qualche consiglio su cosa fare in montagna quando ormai la neve si è sciolta! 🙂

n

oyster_trekking_02

n

n

Perché non dedicarsi a qualche bella escursione nella natura? Ecco qualche piccola informazione utile per godere appieno di tutti i benefici di un bel trekking nella natura:

n

1. Scegliere un percorso adeguato

n

Le informazioni sui sentieri non mancano: sui siti turistici locali, sulle guide turistiche e sulle cartine. Si dividono in turistici (segnalati con la lettera T), escursionistici (E per gli escursionisti, EE per gli escursionisti esperti) e attrezzati (EEA). I sentieri turistici sono segnati e segnalati, ma farsi un’idea del cammino prima di partire, seguirlo su una carta topografica e magari scaricare qualche traccia GPS (o usare le funzioni di un orologio specifico) può evitare spiacevoli situazioni.

n

2. Partire con un amico più esperto

n

Fare escursioni con chi già è esperto a camminare per sentieri e montagne non è solo una questione di farsi compagnia, ma anche un modo semplice, veloce e piacevole di accumulare esperienza.

n

3. Vestirsi a strati con capi tecnici

n

Soprattutto in montagna, il meteo è mutevole: meglio partire con capi tecnici, vestendosi a strati, togliendo e mettendo quello che serve in caso di pioggia, freddo, caldo o sudore eccessivo. Il nostro consiglio è quello di evitare il cotone: meglio capi traspiranti perché camminando in montagna la temperatura corporea si alza e si suda, e ricordatevi di portare sempre un capo anti pioggia!

n

4. Utilizzare scarpe specifiche per escursioni

n

Utilizzare sempre delle scarpe da trekking, perché hanno delle caratteristiche particolare! Camminare nella natura significa avere a che fare con sassi, pietre, terreni scivolosi o sdrucciolevoli, pozzanghere, fiumi e quant’altro, e partire con un paio di sneaker da ginnastica è ragionevolmente controindicato tanto quanto acquistare un paio di scarponi per scalare l’Everest per andare in collina. 

n

5. Portare sempre uno zaino

n

Serve per riporre i capi di abbigliamento che si tolgono strada facendo; per l’acqua e il cibo; per gli effetti personali; per guide, cartine e quant’altro: uno zaino è il compagno fedele di qualsiasi escursionista. Per sceglierlo, controllate prima di tutto che sia comodo, confortevole, areato, impermeabile e sufficientemente capiente! Inoltre, lasciate a casa il superfluo: in generale è meglio partire leggeri, è decisamente più confortevole!

n

n

6. Prevedere il meteo

n

Non occorre essere meteorologi, basta uno smartphone per dare un’occhiata alle previsioni: se è data pioggia intensa nel giro di poche ore è bene saperlo per tempo, giusto?

n

7. Portare un piccolo kit di sopravvivenza 

n

Un coltellino multiuso e un fischietto per richiamare soccorsi e attenzione in caso di cadute o infortuni possono essere senza dubbio utili!

n

Con questi consigli siete pronti per un bella esperienza di trekking in mezzo alla natura!! 🙂

n

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Sport

Sport estivi per bambini
Quali sono le attività estive per bambini? Continua a leggere il nostro articolo per scoprirlo! […]

31/07/2023

Sport

Il momento giusto per fare sport
Quante volte ti sei chiesto quale sia l’orario migliore della giornata per fare sport? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo! […]

11/07/2023

Sport

Le attività per migliorare la salute fisica e mentale: divertimento e benessere in un unico pacchetto!
Yoga, correre, camminare e un bel turro in acqua sono solo alcune delle attività sportive che non solo migliorano il tuo fisico ma anche […]

07/06/2023