Come smaltire le uova di Pasqua!

Avete fatto il pieno di uova di Pasqua questo weekend? Multisport oggi vi da qualche consiglio su come smaltire tutta la cioccolata che avete mangiato 🙂

n

Come quantifichiamo l’impegno in termini di attività fisica che richiederebbe lo smaltimento di 230 g di cioccolato?

n

UOVA-CIOCCOLATO

n

n

Tanto cioccolato = tanta fatica

n

Se avete mangiato tutto l’uovo il giorno stesso, mettete in conto una buona dose di attività fisica per bruciarne tutta la dolcezza! Può essere quantificata, secondo gli esperti nutrizionisti e in linea molto generale, in una corsa intensa alla velocità di 8 km/h per 3 ore per le donne o in alternativa in una pedalata in bicicletta a 16 km/h per 4 ore o anche in una nuotata per 3 ore e 40 minuti. Per l’uomo invece, fortunato lui, lo sforzo richiesto è inferiore: assunto che le velocità sono le stesse, è però sufficiente una corsa di sole due ore e mezza, una biciclettata di 3 ore e una nuotata di due e mezzo.

n

Dunque il consiglio per l’anno prossimo è di rinunciare all’uovo di Pasqua? No! Basta scegliere la strada della moderazione 🙂 che concede di gustare mediamente dai 20 ai 40 g di cioccolato, specie se introdotti come spuntino in una vita attiva. Questo perchĂ© un uovo medio di 230 grammi, mangiato nella sua totalitĂ , apporterebbe all’organismo all’incirca 1.260 kcal con il 50% di grassi e il 40% di carboidrati. Considerando che il fabbisogno calorico medio di una donna con vita attiva e peso nella norma, è di circa 1.400-1.500 kcal al giorno e quello di un uomo 1.800-2.000 kcal, un uovo di cioccolato intero, in un solo giorno, coprirebbe il 70-80% dei fabbisogni di una persona, tuttavia con uno squilibrio nutrizionale e implicazioni sull’apparato digerente non da poco. Ecco perchĂ© allora i 20 grammi di cioccolato risultano perfetti.

n

Attenzione però anche al tipo di uovo pasquale! Che non sono affatto tutti uguali, non solo in fatto di peso, che può variare dai 150 a 300 g. Molto dipende anche dalla qualità del cioccolato, ovvero se è fondente, extra amaro, al latte o di cioccolato bianco e dagli eventuali arricchimenti, come la frutta secca. Insomma, 100 g di cioccolato in teoria apportano mediamente 500-550 kcal, le quali subiscono però variazioni nelle percentuali di grassi e zuccheri semplici in funzione del sapore del cioccolato utilizzato e degli optional presenti.

n

uova-di-pasqua-624x342

n

Multisport quindi consiglia piccole porzioni quotidiane!!

n

Un tocchettino di cioccolato quotidiano giusto per soddisfare un bisogno energetico, specie in vista della pratica sportiva o di una giornata intensa, non fa mai male 🙂

n

Tra le tipologie di cioccolato vince quello fondente, con un’alta percentuale di cacao: se mangiato a piccole dosi aiuta a mantenere in buona salute le arterie con un effetto benefico sulle loro pareti interne, grazie alla presenza di flavonoidi e alla loro azione antiossidante che contribuisce a combattere lo stress ossidativo, responsabile dello sviluppo di diverse patologie, compreso l’aumento del rischio cardiovascolare.

n

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Sport

Sport estivi per bambini
Quali sono le attivitĂ  estive per bambini? Continua a leggere il nostro articolo per scoprirlo! […]

31/07/2023

Sport

Il momento giusto per fare sport
Quante volte ti sei chiesto quale sia l’orario migliore della giornata per fare sport? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo! […]

11/07/2023

Sport

Le attivitĂ  per migliorare la salute fisica e mentale: divertimento e benessere in un unico pacchetto!
Yoga, correre, camminare e un bel turro in acqua sono solo alcune delle attivitĂ  sportive che non solo migliorano il tuo fisico ma anche […]

07/06/2023