Vorresti provare a praticare kitesurf? Oggi Multisport ti consiglia i migliori posti in Italia dove poter trovare le condizioni favorevoli per praticare questo sport!
n
Come ben sapete il kite è uno sport velico, nato come variante del surf e consiste nel farsi trainare da un aquilone che utilizza il vento come propulsore. Ciò significa che ci devono essere le condizioni di vento giuste per poterlo praticare.
n
In Italia abbiamo la fortuna di avere delle località eccezionali per la pratica del kite.
n
Ecco una piccola classifica delle migliori, non solo per la qualità del vento, ma anche per il territorio e il fascino del paesaggio.
n
n
n
Sardegna – Porto Pollo
n
Uno dei migliori spot italiani dedicato al kite è Porto Pollo. La fama di questa località situata nel Nord della Sardegna tra Palau e Santa Teresa di Gallura, comincia all’inizio degli Anni ’80 quando venne scoperta dal campione di kite e windsurf, lo statunitense Robby Naish, che giunto in questa spiaggia in una giornata con 40 nodi di Maestrale la definì una “palestra naturale perfetta“.
n
Le condizioni di vento sono tra le migliori: Porto Pollo si trova infatti al centro delle Bocche di Bonifacio tra la Sardegna e la Corsica e qui la ventilazione non manca mai tutto l’anno. Maestrale e Ponente sono i venti migliori e superano spesso i 20 nodi. La kite beach, ossia la zona riservata al kitesurf con corridoio di lancio autorizzato dalla Capitaneria di Porto, si trova nella baia sopravento, mentre le scuole dove prendere lezioni o noleggiare l’attrezzatura sono dislocate nella baia sottovento, insieme a bar, ristoranti e aeree relax.
n
Sardegna – Punta Trettu
n
Punta Trettu si trova a Sud Ovest della Sardegna, di fronte alla penisola di Sant’Antioco. Il nome letteralmente significa “punta stretta” per la forma affusolata di questa lingua di sabbia lunga circa 600 metri. È esposta a venti da ogni direzione che soffiano potenti tutto l’anno.
n
I fondali sabbiosi privi di ostacoli, le pinete che incorniciano la baia e il completo isolamento dalle spiagge piene di bagnanti completano questo posto magico che fa la gioia di tutti i rider.
n
Due le scuole di kite presenti in zona: il Kite Village Sardegna, un’associazione sportiva aperta da aprile a novembre che offre corsi per tutti i livelli con un team di istruttori qualificati (Fiv, Iko) e multilingue, e il nuovo LevelUpKite, il primo kite park d’Europa inaugurato quest’anno dove è possibile trovare in acqua i classici ostacoli, trampolini e attrezzature per cimentarsi con salti e manovre acrobatiche e radicali.
n
Calabria – Gizzeria
n
Gizzeria si trova nel centro della Calabria, a pochi passi dall’aeroporto di Lamezia Terme, ed è un paesino in provincia di Catanzaro abbarbicato sui pendii della valle del torrente Casale e sotto il colle Micatundo. Proprio quest’ultimo è causa di venti termici che soprattutto nel periodo primavera-estate soffiano puntuali lungo il litorale con una media di 17 nodi. Le statistiche raccontano di Gizzeria come uno dei posti con più alta percentuale di vento in Europa.
n
Si esce in una grande baia dal fondale sabbioso e i tipici fondali calabresi che raggiungono subito una certa profondità anche a pochi metri dalla riva: questo contribuisce a diminuire il moto ondoso anche in presenza di venti sostenuti. Inoltre l’assenza di ostacoli permette di praticare il kitesurf nel migliore dei modi.
n
A Gizzeria ha sede ormai da qualche anno l’Hang Loose Beach, circolo velico e scuola di Kite tra le più attive in Italia che quest’anno tra l’8 ed il 19 luglio organizza i Campionati del Mondo di Kitesurf nelle discipline Formula e Kite Foil dove sono attesi oltre 150 atleti. Un’occasione in più per vivere anche il lato sportivo e spettacolare del kite.
n
Puglia – Salento, Porto Cesareo
n
Il Salento è famoso per il detto “Salento: sole, mare e vento“. Troviamo condizioni che permettono a questo lungo tratto di costa di essere una delle mete più ambite dai kiter italiani e non solo. I venti soffiano qui prevalentemente da Nord e da Nord Ovest e hanno una velocità costante, compresa durante l’anno tra i 9 e i 12 nodi.
n
Sabbia fine, acque basse, ma anche onde piuttosto massicce al largo rendono lo spot perfetto per principianti e esperti. Di solito si esce a Torre Lapillo che è la parte finale della grande Baia di Torre Lapillo: chilometri e chilometri di spiaggia che terminano con una protuberanza in mare, nei pressi di alcune isolette. A Sud del paese invece c’è la laguna della Strea, con acqua perfettamente piatta anche in presenza di venti “fotonici”: praticamente un parco giochi per gli amanti del Freestyle e Wakestyle. Anche in questa località scuole e corsi dedicati agli amanti di tavole e ali non mancano.
n
Lago di Garda – Campione del Garda
n
Il Lago di Garda ha sempre rappresentato un’ottima località per gli sport acquatici e non poteva essere da meno per il kitesurfing. La caratteristica di questo bacino è di essere sempre accarezzato dal vento: il Pelèr che soffia fin nelle primissime nelle prime ore del mattino (7,30 circa con 20-25 nodi) e l’Ora che monta verso le 13,30 sui 15 nodi.
n
La località migliore per le uscite in kite è Campione del Garda, situata nella parte intermedia della sponda occidentale del lago, in provincia di Brescia. La sua morfologia è particolare: sorge su un piccolo lembo di terra che si estende a formare una penisola tra le montagne a strapiombo della gardesana occidentale. L’accesso all’acqua è diviso in due spiagge di sassi: una prima davanti al centro abitato con un grande prato per armare o fare pic-nic, una seconda spiaggetta subito dopo il ponticello del paese. Il kite si pratica raggiungendo il centro del lago a bordo di gommoni che assistono i rider durante tutta l’uscita e poi li riportano a riva.
n
n
n