In arrampicata ci si serve di un numero ristretto di nodi, ma è bene conoscerne il più possibile e sapere quali sono i vantaggi e svantaggi di ognuno di modo da variarli a seconda delle esigenze della situazione in cui ci si trova.
n
I nodi di cordata sono usati per la progressione dello scalatore. Ecco quali sono.
n
Otto ad asola o Nodo delle Guide
n
È usato come nodo di fissaggio o per l’autoassicurazione. È estremamente sicuro ma in seguito ad uno sforzo diventa spesso troppo duro da sciogliere.
n
Spesso viene utilizzato per moschettonare la corda agli imbraghi ma è una manovra da non fare!
n
Otto inseguito o Nodo delle Guide con frizione
n
È un nodo di fissaggio ma più che altro viene creato per legare la corda all’imbragatura. È un nodo molto sicuro, resiste molto bene ai colpi e agli strattoni che si verificano nelle cadute. Come l’otto ad asola, in seguito ad una caduta diventa duro da slegare.
n
Attenzione! Verificare sempre che non ci siano accavallamenti strani prima di usarlo.
n
Bulino
n
È un nodo di fissaggio e spesso viene utilizzato per legare la corda all’imbrago. È comodo da slegare specialmente dopo una caduta ed è molto rapido da effettuare. Attenzione però: il nodo tende a sciogliersi! Meglio fare un nodo di rinforzo sul capo libero della corda, lasciando almeno 10 cm di corda libera.
n
Bulino inseguito o doppio
n
È un nodo di fissaggio, una variante più sicura del Bulino e anche questo è molto rapido da eseguire e agile da sciogliere in seguito ad una caduta.
nAttenzione perchè benchè sia doppio tende a sciogliersi. Consigliamo un nodo sul capo libero e di lasciare sempre 10 cm di corda alla fine del nodo.
n
Volete arrampicare con un po’ di sicurezza in più? Affidatevi a Multisport!
n