La colazione degli sportivi

vantaggi-e-svantaggi-di-una-colazione-salata-e-proteica_9d11832c5e86c5e3bd3af3c5efbe633e

n

Così come gli altri pasti della giornata la colazione ha le sue regole, e per uno sportivo seguirle è fondamentale. Eccole qui!

n

1) La colazione va fatta sempre
n
La notte è il periodo di digiuno più lungo della giornata, perciò al risveglio si parte da una situazione di massima disidratazione e ipoglicemia. Riequilibrare l’organismo fornendogli le energie di cui ha bisogno è fondamentale.

n

2) Mai saltarla se si fa sport
nIn generale non si dovrebbe mai iniziare un’attività fisica con alle spalle un digiuno superiore alle 3-4 ore. Saltando la colazione si corre il rischio di farsi potenzialmente male in allenamento.

n

3) Mangiare prima e dopo
nTanto quanto prima dell’attività, è fondamentale mangiare dopo perchè durante l’allenamento l’organismo perde liquidi e consuma zuccheri, che perciò vanno riequilibrati.

n

4) Dosare bene carboidrati e proteine
nSia prima che dopo, bisogna sempre optare per mix di proteine e carboidrati favorendo sempre questi ultimi, in un rapporto 1 a 4. Per esempio un succo di frutta con un dolce al forno, latte o yogurt con cereali integrali.

n

5) Aspettate un po’ prima di allenarvi
nPiù è proteica la colazione, più tempo bisogna aspettare per cominciare l’attività. Per esempio, se si mangiano un tè con una fetta biscottata, che contengono zero grassi e una quota minima di proteine, si può cominciare a fare sport anche dopo dieci minuti.

n

6) Il riscaldamento è importante
nQualsiasi attività richiede dieci minuti di riscaldamento, che perciò si possono conteggiare nell’attesa e sfruttare per chi va di fretta.

n

7) Non sgarrate!
nPer chi è poco abituato a far sport, lo fa giusto una volta a settimana ad esempio, è ancora più importante non saltare la colazione perché altrimenti si corre il rischio di picchi ipoglicemici.

n

8) Scegliete i cibi con il buon senso
nBisogna sempre puntare su cibi di qualità in generale, e sul buon senso. Ovvero, bisogna sempre evitare eccessi, anzitutto di carboidrati semplici e, specie in preallenamento, di proteine o grassi, perché l’organismo fa fatica a digerirli.

n

9) Anche i cibi industriali vanno bene
nNel caso dei prodotti industriali, inclusi quelli per gli sportivi, bisogna sempre guardare cosa contengono. In generale, meno ingredienti chimici ci sono, meglio è.

n

10) Il caffè è ok!
nSfatiamo un mito: per chi fa sport nulla vieta bere il caffè. Bisogna solo stare attenti a non esagerare, sia perché può aumentare la frequenza cardiaca, sia perché stimola la diuresi.

n

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Sport

Sport estivi per bambini
Quali sono le attività estive per bambini? Continua a leggere il nostro articolo per scoprirlo! […]

31/07/2023

Sport

Il momento giusto per fare sport
Quante volte ti sei chiesto quale sia l’orario migliore della giornata per fare sport? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo! […]

11/07/2023

Sport

Le attività per migliorare la salute fisica e mentale: divertimento e benessere in un unico pacchetto!
Yoga, correre, camminare e un bel turro in acqua sono solo alcune delle attività sportive che non solo migliorano il tuo fisico ma anche […]

07/06/2023