I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. I crampi sono causati principalmente da una insufficiente ossigenazione del muscolo, dal freddo, da carenza di sali minerali, da traumi fisici, oppure in conseguenza di uno sforzo prolungato o improvviso.
nVediamo assieme qualche consiglio su come prevenire i crampi durante lo sport.
n
n
Chi fa sport è spesso soggetto ai crampi muscolari alle gambe, soprattutto ai polpacci. La prima regola è quella di effettuare esercizi di stretching alle gambe sia prima dell’allenamento che dopo, in questo modo allunghiamo le fibre muscolari e le riscaldiamo, agevolando lo smaltimento dell’acido lattico.
n
L’alimentazione è ugualmente importante. Dobbiamo garantirci l’apporto ottimale di vitamine e di sali minerali che proteggono i muscoli, come il potassio e il magnesio, contenuti in frutti come le banane e l’uva. Eventualmente possiamo assumerli anche attraverso gli integratori alimentari. Anche le vitamine del gruppo B, contenute nelle uova, nella carne e nei cereali integrali, sono importantissime, così come il calcio e il ferro.
n
Se la dieta è cruciale per prevenire i crampi, cerchiamo, però, di non metterci a fare attività sportiva subito dopo mangiato, ma semmai aspettiamo almeno due ore dall’ultimo pasto.
nInoltre, è molto importante tenersi sempre idratati non dimenticando di bere da 1,5 – 2 litri o più di acqua al giorno.
n
È utile anche farvi fare dei massaggi alle zone dove solitamente avvertite i crampi, possibilmente da un fisioterapista o da un osteopata, ma potete farli anche da soli se la zona interessata lo permette. Potete utilizzare olio di sesamo come base a cui aggiungerete alcune gocce di olio essenziale di alcune di queste piante: amamelide, rosmarino, rusco o vite. Una volta terminato il massaggio, coprirete la zona trattata con degli asciugamani, lasciando riposare il muscolo per almeno 15 minuti per preservare il calore nella zona.
n
Infine, alcune buone abitudini da seguire per tutti: prima di fare sport munitevi di assicurazione sportiva, che vi coprirà anche nel caso siano necessarie spese mediche. Inoltre è bene evitare di rimanere troppo a lungo nella stessa posizione statica, soprattutto evitiamo di ripiegare a lungo le gambe sotto le ginocchia, perché il mancato afflusso di sangue ai muscoli del polpaccio potrebbe provocare i crampi. Indossiamo una abbigliamento comodo e traspirante, soprattutto quando facciamo sport. E se poi un crampo dovesse colpirci, niente panico, distendiamo la gamba e aspettiamo che il dolore passi da solo.
n